Cos’è la candida?
Nel nostro intestino vive circa un miliardo di batteri e funghi grazie ai quali tutto quello che mangiamo viene digerito con successo. La nostra flora intestinale pesa circa due chili e senza non potremmo vivere. La flora intestinale è composta di un’enorme popolazione di oltre 400 diversi tipi di microorganismi, dieci volte maggiore al numero di tutte le cellule del corpo. Pur non essendo un organo vero e proprio, la flora intestinale svolge uno dei compiti fondamentali nel corpo: prevenire la diffusione di agenti patogeni e neutralizzare eventuali sostanze estranee all’organismo che penetrano nel corpo attraverso l’aria o il cibo.
Nell’intestino prevalgono i batteri lattici che completano con successo il processo digestivo e sono direttamente coinvolti nel metabolismo di vitamine essenziali (B1, B2, B12, acido folico, biotina, acido pantotenico, ecc.). Sono inoltre presenti i lieviti, ma non sono di fondamentale importanza. Alcuni di loro sono anche utili, mentre alcuni possono diventare un problema se si espandono troppo, alterando così l’equilibrio nel corpo. Uno di questi lieviti è la Candida albicans.
La candidosi nel corpo può verificarsi:
- come conseguenza della flora intestinale danneggiata a causa di un’alimentazione inadeguata, antibiotici, pillole anticoncezionali, chemioterapia, terapia ormonale, farmaci steroidei, …
- come conseguenza della flora intestinale danneggiata a causa di parassiti che distruggono batteri benefici
- a causa di un indebolimento generale del sistema immunitario provocato da sovraccarico, esaurimento del corpo, stress e impatti ambientali negativi
- può essere innata; quando una donna incinta ha un’infezione di Candida nel sangue, può infettare anche il bambino (parto prematuro, problemi con il sistema immunitario alla nascita)
Sintomi:
- stanchezza, dolori muscolari e delle articolazioni
- allergie
- dolori addominali, gonfiore, flatulenza
- costipazione o diarrea per nessun motivo apparente
- infezioni vaginali frequenti e perdite vaginali
- perdita del desiderio sessuale
- irritabilità e tremori quando si ha fame
- frequenti infiammazioni del rene, della vescica, dell’uretere
- acne
- cattiva memoria, assenza, problemi di concentrazione
- funghi ai piedi, alle unghie, al cuoio capelluto
Come eliminarla?
Il trattamento per l’eliminazione di Candida richiede pazienza e la collaborazione del paziente, poiché è un lievito estremamente resistente e nel processo dell’eliminazione rilascia proteine e sostanze tossiche che possono provocare una risposta delle cellule immunitarie (temporaneo peggioramento dei sintomi). Con il trattamento di biorisonanza possiamo eliminare la Candida in alcune settimane, in rari casi ci vogliono alcuni mesi per mettere l’organismo in ordine. Per la durata del trattamento è necessario rispettare diete speciali che escludono zucchero, prodotti di farina bianca, lievito, frutta, succhi di frutta, alcool, ecc. Riceverai maggiori informazioni in merito dal tuo terapeuta.