Smettere di fumare
Hai deciso di smettere di fumare?
Sosteniamo pienamente la tua decisione e vogliamo aiutarti attraverso la terapia di biorisonanza.
Il fumo provoca malattie cardio-vascolari, cancro al polmone e alla gola. È noto che il fumo di tabacco contiene oltre 4.000 composti chimici, tra cui oltre 50 veleni cancerogeni e metabolici conosciuti. Questi si accumulano nei polmoni, passano nel sangue e attraverso la circolazione sanguigna si espandono alle altre parti del corpo. Detti composti, quindi, non danneggiano solo i polmoni e l’apparato respiratorio ma praticamente ogni cellula del corpo umano.
La decisione di smettere di fumare avrà un impatto positivo sulla tua salute, sull’aspetto fisico e il benessere, sull’ambiente e le persone chi ti stanno intorno e, ultimo ma non meno importante, sul tuo portafoglio. Dopo che smetterai di fumare la tua salute migliorerà.
Nella terapia per smettere di fumare è di fondamentale importanza la tua collaborazione e la tua decisione seria di lasciare il tabacco.
Lo scopo della terapia non è solo smettere di fumare, ma anche disintossicare il corpo ed eliminarci la nicotina e altre sostanze nocive che si sono accumulate a causa del fumo. Al corpo bisogna dare la possibilità e il tempo di disintossicarsi, sostenendolo sia al livello fisico che psicologico. Preparati che probabilmente saranno necessarie tre o quattro sedute, anche se è possibile che già dopo la prima terapia non sentirai più desiderio di una sigaretta.
Come si svolge la terapia per smettere di fumare?
Prima della terapia fumi solo la metà della tua ultima sigaretta. Se hai fumato la tua ultima sigaretta a casa, devi portare con te alla terapia il mozzicone e la cenere che vengono inseriti nell’apparecchio di biorisonanza. In questo modo riprendiamo il tuo modello di frequenza oltre all’informazione del mozzicone e della nicotina. Al corpo invece ritorniamo l’informazione che ne avvia la disintossicazione e di conseguenza elimina il desiderio e la necessità di fumare. Sebbene subito dopo la terapia non si provi niente di particolare, l’effetto si sente molto presto. Il corpo non ha più l’informazione della nicotina, perciò anche il desiderio di una sigaretta non c’è più.
Cosa possiamo fare da soli?
- Bere almeno 2 litri di acqua naturale, per aiutare il corpo ad eliminare le tossine e la nicotina. Se dopo la terapia ti senti male, hai vertigini o sudi, questo è il segno che la nicotina ha iniziato ad eliminarsi dal corpo. Puoi sostenerlo bevendo molta acqua.
- Mangiare soprattutto alimenti integrali, con un basso indice glicemico (evitare prodotti contenenti farina bianca e zucchero), per cercare di mantenere un livello stabile degli zuccheri nel sangue. Dopo l’ingestione di alimenti con un alto indice glicemico aumenta la secrezione di insulina e di conseguenza si verifica una rapida diminuzione degli zuccheri nel sangue. Questo porta ad una sensazione di debolezza e tremore che può risvegliare il desiderio di fumare.
- Ai fumatori viene di solito riscontrata la carenza di vitamina C, perciò almeno per alcune settimane aumentare le dosi della vitamina attraverso gli integratori alimentari naturali e l’alimentazione (kiwi, limone, arancia, peperoni).
- Controllare regolarmente il proprio peso. Le variazioni del peso corporeo tra 2-3 kg sono abbastanza normali. Se si nota un aumento di peso eccessivo, tornare da noi per verificare lo stato del metabolismo e stimolarlo.
La terapia per smettere di fumare è destinata ad un’eliminazione totale del fumo e non solo alla riduzione del numero di sigarette fumate. Se dopo la prima terapia sentirai ancora il desiderio della sigaretta, non arrenderti. Ritorna per aumentare l’eliminazione della nicotina.
Non verificare il tuo desiderio fumando una sigaretta!